
Conosci i principali dispositivi di protezione collettiva?
Quando si devono eseguire lavori in quota, ovvero tutte “quelle attività lavorative che espongono il lavoratore al rischio di caduta da una quota posta ad
Quando si devono eseguire lavori in quota, ovvero tutte “quelle attività lavorative che espongono il lavoratore al rischio di caduta da una quota posta ad
Determinate tipologie di lavoro, come ad esempio i lavori in quota, prevedono l’uso di specifici dispositivi di protezione a tutela della sicurezza del lavoratore in
Soprattutto quando si devono effettuare lavori in quota è fondamentale che tutti i lavoratori operino in sicurezza: proprio a questo scopo vengono allestite le cosiddette
Linee vita con superbonus 110 a chi spetta? Questa è un’ottima domanda, soprattutto in questo periodo in cui i cantieri per la riqualificazione degli immobili
Non tutti gli edifici dispongono di una linea vita permanente: a volte sono gli stessi proprietari ad aver necessità di accedere alla copertura, magari a
La sicurezza sul lavoro è la nostra priorità: per questo aiutiamo impresari edili, progettisti, coperturisti e privati a trovare le migliori soluzioni per chi deve
Quando si parla di spazio confinato si intende un ambiente particolare, che si può trovare in pressoché tutti i settori lavorativi, caratterizzato da aperture limitate
Ti sarà sicuramente capitato di sentire questa sigla: RSPP è un acronimo che sta a indicare il Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione, una figura introdotta
Uno dei più comuni dispositivi di protezione individuale è il caschetto, il cosiddetto elmetto da lavoro che ha la funzione di proteggere la testa del
Quando si lavora in quota, uno dei principali dispositivi di protezione individuale è l’imbracatura anticaduta: si tratta di un sistema di cinghie, fibbie e anelli